vai al contenuto
ECOBONUS 2019: AGEVOLAZIONI PER IL RINNOVABILE

ECOBONUS 2019: AGEVOLAZIONI PER IL RINNOVABILE

Il DM FER 2018-2020 è ad un passo dall’approvazione: nuovi incentivi per chi realizza un impianto fotovoltaico, così come per chi sostituisce amianto e eternit dalle vecchie coperture.
 
Un nuovo bonus fotovoltaico sarà introdotto dal DM FER 2018-2020, conosciuto meglio come Decreto Rinnovabili.
L’iter legislativo che porterà all’approvazione di questo nuovo decreto dovrebbe essere ormai ad un passo dalla conclusione: secondo le ultime indiscrezioni in merito, infatti, il testo ha già ottenuto il via libera - seppur informale - del Ministero dell’Ambiente e adesso si attende solamente la firma definitiva che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.
Come anticipato, il testo del decreto interministeriale prevede una nuova agevolazione per chi decide di realizzare un impianto fotovoltaico, nonché per coloro che decidono di farlo andando a sostituire un vecchio impianto realizzato in amianto o eternit.
Con il Decreto Rinnovabili, con il quale saranno stanziati circa 250 milioni di euro, si punta ad incentivare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, quali appunto gli impianti fotovoltaici e quelli eolici; per questo motivo ci saranno delle agevolazioni fiscali e degli incentivi per coloro che andranno a sostituire i vecchi impianti.
Al momento, però, non conosciamo ancora la misura degli incentivi, la quale verrà svelata solamente una volta che il testo del Decreto FER 2018-2020 sarà ufficiale. Nel frattempo possiamo vedere a chi si rivolgono le agevolazioni, nonché quando si potrà fare domanda per la richiesta degli incentivi.
Bonus fotovoltaico 2019: a chi si rivolge
Come anticipato, il Decreto FER 2018-2020 segna il ritorno del fotovoltaico tra gli interventi che beneficiano di un incentivo per la costruzione. Ovviamente, però, ad essere inclusi nel decreto saranno solamente gli impianti con potenza superiore ai 20 Kw, poiché per quelli che si trovano sotto questa soglia è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione.
  • essere un impianto di nuova costruzione;
  • rispettare le disposizioni sul divieto di accesso agli incentivi statali per impianti collocati in aree agricole;
  • essere abilitati, e in possesso del relativo titolo, alla costruzione e all’esercizio, con il preventivo di connessione accettato in definitiva.
Inoltre, dal momento che questi incentivi non sono cumulabili con quelli riconosciuti dal bonus ristrutturazioni, se ne può fare ricorso solamente nel caso in cui, come per gli impianti superiori ai 20 kW, non si possa accedere alle detrazioni fiscali nell’ambito degli interventi di riqualificazione edilizia.
Qualora se ne soddisfino le suddette condizioni, quindi, si potrà accedere ai bandi per l’iscrizione al registro e alle procedure d’asta per i seguenti impianti (suddivisi in tre gruppi):
  1. fotovoltaico ed eolico;
  2. impianti idroelettrici e geotermoelettrici;
  3. impianti a gas residuati dei processi di depurazione, alimentati da gas di discarica e impianti eolici, idroelettrici e geotermoelettrici oggetto di rifacimento totale o parziale.
L’importante è che gli impianti, sia se di nuova costruzione che se oggetto di potenziamento, non abbia una potenza superiore ad 1 MW.
Sostituzione amianto e eternit
Il Decreto FER 2018-2020 poi conterrà un ulteriore premio per chi andando a realizzare un impianto fotovoltaico sostituirà una vecchia copertura realizzata in eternit o amianto.
Per approfittare degli incentivi è necessario che eternit e amianto vengano rimossi completamente; inoltre, l’area totale dei moduli del fotovoltaico che si andranno ad installare non dovrà essere superiore alla copertura esistente.
In tal caso la premialità dell’incentivo sarà pari a 12€ per Mwh.
Quando si potranno richiedere gli incentivi?
Il Decreto FER 2018-2020 dovrà essere approvato a breve visto che il calendario prevede che il primo dei 7 bandi - sia per il meccanismo di asta che per i registri - sarà in programma il 31 gennaio 2019. Successivamente ci sarà un nuovo bando a maggio 2019, più un altro a settembre 2019; si continuerà a gennaio 2020, maggio 2020 e agosto 2020, con l’ultima sessione prevista per gennaio 2021.

 

 

 

Precedente articolo MANUTENZIONE IMPIANTO
Prossimo articolo SISTEMI ENERGIA & SCAME MOBILITY PARTNERS